FAQ

Cosa significa la parola “onirico” per l’Accademia di Disegno Onirico?

Per l'Accademia di Disegno Onirico, il termine "onirico" va oltre il semplice significato di "legato al sogno". In questo contesto, onirico si riferisce all’esplorazione simbolica del mondo interiore, una dimensione personale che, come nei sogni, si esprime attraverso immagini, simboli e archetipi. Questo termine rappresenta un viaggio attraverso cui emergono contenuti inconsci e personali, consentendo di superare le barriere razionali e di accedere a risorse emotive e creative più profonde.

Nel Disegno Onirico, onirico non significa dunque solo sognare o immaginare, ma anche rendere "vivi" i simboli, in modo che diventino strumenti di trasformazione e autoconoscenza. In questo senso, la dimensione onirica è sia espressiva che terapeutica, poiché offre la possibilità di rivelare e lavorare su aspetti nascosti di sé, proprio come accade nei sogni, ma attraverso il disegno, il colore e il movimento, consentendo una connessione autentica e diretta con la propria interiorità.

 

Cos'è il Disegno Onirico secondo l'Accademia?

Il Disegno Onirico è una tecnica proiettiva che permette di manifestare contenuti e espressioni del mondo interiore. Si basa su ricerche di artisti e psicologi, unendo l'arte visiva con la psicologia per esplorare e rappresentare emozioni, simboli e vissuti personali.

Quali sono le funzioni principali del Disegno Onirico?

Le funzioni principali includono la narrazione, in cui il soggetto racconta il proprio vissuto; la rappresentazione, che riflette la realtà vissuta nel “qui e ora”; la proiezione, dove il soggetto esprime la propria visione; e la funzione terapeutica, che consente di esternare conflitti interiori in modo catartico.

Come si utilizza il Disegno Onirico nella relazione di aiuto?

Attraverso il Disegno Onirico, i professionisti possono facilitare un processo di auto-esplorazione, aiutando i clienti a connettersi con parti di sé che possono essere sopite. Questo approccio stimola la creatività e permette di elaborare emozioni e traumi in un contesto protetto.

Qual è il ruolo degli automatismi nel Disegno Onirico?

Gli automatismi sono essenziali per liberare l’espressione creativa senza il controllo razionale. Permettono al soggetto di esplorare la propria interiorità attraverso segni e colori, mettendo in luce dimensioni individuali e collettive in modo spontaneo e autentico.

Cosa significa disegno proiettivo?

Il disegno proiettivo è una tecnica terapeutica che utilizza il disegno per esplorare emozioni, pensieri e vissuti interiori, rivelando aspetti della personalità e dell'inconscio.

Che formazione offrite per apprendere il Disegno Onirico?

L'Accademia offre corsi che comprendono sia l’aspetto teorico che pratico del Disegno Onirico, includendo una griglia di lettura dello spazio grafico. Gli studenti apprenderanno a utilizzare questa tecnica nel contesto della relazione di aiuto, integrando arte e psicologia.

Con il percorso in Accademia si consegue il titolo di Arteterapeuta?

No, la formazione dell'Accademia di Disegno Onirico non conferisce il titolo di arteterapeuta. I percorsi di formazione dell'Accademia offrono competenze specifiche in Consulenza in Disegno Onirico e in Counseling in Disegno Onirico e Psicodramma Olistico.
L’arteterapia è un intervento di aiuto e di sostegno alla persona a mediazione non verbale, utilizzando i materiali artistici e il processo creativo come sostituzione o integrazione della comunicazione verbale. Si accede al titolo di arteterapeuta con una formazione regolamentata e specifica in arteterapia.
L'Accademia forma all'utilizzo del Disegno Onirico come strumento proiettivo e di crescita personale e alla tecnica dello Psicodramma Olistico come narrazione, rappresentazione e azione scenica di espressione e comprensione di vissuti, emozioni e sentimenti. I percorsi sono riconosciuti dal Ministero del Lavoro in base al decreto 81, disciplinato L.4/2013” sulle nuove professioni.

Il percorso in Accademia può essere considerato una scuola di specializzazione in Psicoterapia?

No, la formazione offerta dall'Accademia di Disegno Onirico e Psicodramma Olistico non è una scuola di psicoterapia e non abilita alla professione di psicoterapeuta, che in Italia necessita di un percorso universitario specifico.
Il percorso dell'Accademia è una formazione che sviluppa competenze per supportare gli altri attraverso l’ascolto attivo e le tecniche di relazione di aiuto, nel nostro caso gli strumenti del Disegno Onirico e dello Psicodramma Olistico.

Mentre lo psicoterapeuta si occupa di situazioni in cui possono essere presenti patologie o forti disagi, il Counselor in Disegno Onirico e Psicodramma Olistico agisce per il miglioramento del benessere relazionale delle persone e per una più elevata qualità della loro vita, attraverso lo sviluppo dell'autoconsapevolezza, l'accettazione delle emozioni, la crescita e le risorse personali.

Che cos'è la formazione in relazione di aiuto?

La formazione in relazione di aiuto è un percorso formativo che sviluppa competenze per supportare gli altri attraverso l'ascolto attivo e tecniche di counseling, nel nostro caso le tecniche del Disegno Onirico e dello Psicodramma Olistico.

Come può il Disegno Onirico contribuire alla crescita personale?

Il Disegno Onirico aiuta a esplorare e riconoscere il proprio mondo interiore attraverso simboli e immagini. Questo processo consente di scoprire e rinnovare le proprie risorse, migliorando la consapevolezza di sé e facilitando la crescita personale.

In che modo lo Psicodramma Olistico integra il Disegno Onirico?

Lo Psicodramma Olistico permette di dare vita ai simboli emersi nel Disegno Onirico, facilitando l'esplorazione delle emozioni e delle esperienze attraverso l'azione. Questa integrazione promuove una comprensione più profonda dei propri vissuti e contribuisce a un processo di trasformazione personale.

Quali benefici può portare un percorso di crescita personale?

Un percorso di crescita personale può aiutare a superare il disorientamento individuale e collettivo, potenziare l'autostima, mediare i conflitti e orientare le scelte scolastiche o professionali, fornendo strumenti pratici per affrontare le sfide quotidiane.

Chi può beneficiare di questi percorsi?

Persone di tutte le età possono trarre beneficio dai nostri percorsi, inclusi studenti, lavoratori, genitori e chiunque desideri migliorare la propria qualità di vita e sviluppare le proprie potenzialità.

Condividi